The Cry of the Double Bass ◼︎
Un’opera da camera tutta dedicata al contrabbasso, con musica di Sebastiano Dessanay e libretto dello scrittore e regista teatrale Mike Carter.
Narra la storia di un artista senza nome, del cui percorso traccia le tappe dall’infanzia fino al suo diventare musicista di talento. Il lavoro esplora l’evolversi del suo rapporto con la musica e con il contrabbasso mentre lotta per la realizzazione dei suoi sogni. Altamente simbolica e raccontata come fosse un racconto mitologico e allo stesso tempo popolare, l’opera mescola la commedia al dramma, affrontando quelle sfide che molti artisti riconosceranno fin troppo bene come proprie.
Guarda ◼︎
The Cry of the Double Bass
A chamber opera by Sebastiano Dessanay, Trailer 2017
The Cry of the Double Bass
Atto 3, Scena 1. Tête à Tête Festival, Londra, agosto 2017
Ascolta ◼︎
L’Opera ◼︎
The Cry of the Double Bass è la prima opera originale che affronta temi raramente presi in considerazione nel contesto operistico. La musica e l’esperienza musicale diventano argomenti principali; un suonatore e il suo strumento storicamente trascurato – il contrabbasso – sono i protagonisti attorno ai quali si sviluppa la trama; la creatività, la ricerca interiore e spirituale dell’artista, e il modo in cui la società percepisce i musicisti sono altri temi di rilevante importanza.
Il lavoro contiene un messaggio universale, che è valido in generale e va oltre i confini del mondo degli artisti e che è importante in particolare per il pubblico giovane: le decisioni si prendono seguendo il proprio cuore. La comunicatività dell’opera è efficace su vari livelli e con tutti i tipi di pubblico.
The Cry of the Double Bass è il risultato creativo della pluriennale esperienza di Sebastiano Dessanay sia come contrabbassista che come compositore. Nel 2014 Sebastiano ha completato un dottorato al Birmingham Conservatoire. Attraverso la composizione musicale ha esplorato il complesso rapporto tra il contrabbassista e il suo strumento. Il progetto di dottorato di Sebastiano ha avuto come fulcro il processo creativo che ha portato alla composizione di un considerevole pezzo musicale in cui il contrabbasso ha un ruolo prominente.
Cast ◼︎
SOPRANO 1
Bambino (Atti 1,2 e 3)
SOPRANO 2
Insegnante (Atto 1)
Fidanzata (Atto 2)
Amante (Atto 3)
MEZZO-SOPRANO
Madre (Atti 1,2 e 3)
Padrona di Casa (Atto 3)
BARITONO
Prete (Atto 1)
Ragazzo (Atti 2 e 3)
BASSO
Nonno (Atti 1 e 2)
Professore (Atto 3)
Anziano (Atto 3)
ATTORE
Padre (Atti 1,2 e 3)
Dottore (Atti 1 e 3)
Datore di Lavoro (Atto 3)
DANZATORE
Big C (Atti 1 e 3)
Cameriere (Atto 2)

Strumentazione ◼︎
- 1 Flauto (e Ottavino)
- 1 Clarinetto in Si bemolle (e Clarinetto Basso)
- 1 Corno in Fa
- 1 Bassotuba
- Timpani
- Percussioni (2 esecutori)
-
Pianoforte, Toy piano
-
Parti elettroniche preregistrate
-
1 Violino1 Viola (+ 1 extra nell’Atto 3)
-
1 Violoncello (+ 2 extra nell’Atto 3)
-
1 Contrabbasso (+ 3 extra nell’Atto 3)
