COLLABORAZIONI ◼︎
Sebastiano Dessanay collabora regolarmente con artisti in diversi generi, dal jazz, alla classica, contemporanea, rock, pop e folk, contribuendo sia al contrabbasso che al basso elettrico.

Quattro (CD 2023), Nanni Gaias
Sebastiano Dessanay ha suonato il contrabbasso nella traccia Rubio dell’album Quattro, la nuova uscita del batterista sardo Nanni Gaias, pubblicata dall’etichetta Tǔk Music.

Lost and Found (DIGITAL ALBUM 2023), Art Express
Scherzo di Sebastiano Dessanay è stata inclusa nella nuova uscita del gruppo sardo Art Express, un album digitale intitolato Lost and Found, prodotto dall’etichetta sassarese Tronos Digital.

House on Swallow Street (CD 2020), Kristina Jacobsen
L’album di Kristina Jacobsen, cantautrice, antropologa ed etnomusicologa americana è una meditazione sul suono, la lingua e i luoghi durante il suo anno di vita in Sardegna, mentre approfondiva la vita socio-culturale dell’isola. Sebastiano Dessanay è coautore di Sardinian Welcome e suona anche su Terra po Approdare, These Cobblestone Streets e Santi Sardi.

Blue Bamboo (CD 2017), Melinda Maxwell
L’oboista della London Sinfonietta Melinda Maxwell realizza un album dove suona jazz standards e nuove composizioni sia per oboe solo che con sezione ritmica. Su Blue Bamboo suonano Mark Pringle al pianoforte, Sebastiano Dessanay al contrabbasso e Liam Halloran alla batteria e vibrafono. Blue Bamboo è prodotto dalla Oboe Classics.

Heavy Prayers (EP 2017), Rosie Tee
Heavy Prayers è il lavoro di debutto di Rosie Tee, cantante strumentista e compositrice inglese con un misto atmosferico di electronica, jazz, classica e pop. Sebastiano Dessanay suona il contrabbasso nelle tracce Heavy Prayers e Cinnamon Milk.

春を待っています (Waiting for spring)
(CD 2016), Stefano Guzzetti
L’album Waiting for springs, del pianista e compositore Stefano Guzzetti, uscito per il mercato giapponese, include pezzi per solo piano e per ensemble. Sebastiano Dessanay suona il contrabbasso sulla traccia Fascia.

Leaf (CD 2016), Stefano Guzzetti
L’album Leaf include pezzi per solo piano e per ensemble del pianista e compositore Stefano Guzzetti, con Simone Soro al violino, Francesco Pilia alla viola, Gianluca Pischedda al violoncello, Sebastiano Dessanay al contrabbasso (sulla traccia Psalm in A minor) e Lorenzo Baldoni al clarinetto.

Boogie Nights (CD 2014), Joe Cutler
Questo CD comprende composizioni del compositore Joe Cutler, direttore del dipartimento di composizione al Birmingham Conservatoire. Sebastiano Dessanay suona con l’ensemble Decibel su Extended Play, una composizione che esplora regioni di confine tra post-minimalismo, rock e jazz, con ognuno di questi generi messo in evidenza in diversi momenti.

Kathryn And Peter Play The Recorder (CD 2014), Michael Wolters
Questo CD comprende composizioni per diversi ensemble di flauto dolce del compositore tedesco Michael Wolters. Sebastiano Dessanay suona con l’ensemble Decibel su Deutsche Volksweisen (German Folk Tunes) e nell’opera di un atto The Voyage, commissionata per la New Music 20×12 della Cultural Olympiad.

It’s Not For Children (CD 2014), Zsófia Faragó
Un album di composizioni pianistiche suonate dalla pianista ungherese Zsófia Faragó. La composizione Mirrors di Sebastiano Dessanay è stata inclusa nell’album, insieme a composizioni di Andrea Granitzio, Ádám Baráz, Manuel Durao e una composizione della stessa Faragó.

The Lobbus (DIGITAL ALBUM 2013), Tobie Carpenter
Sebastiano Dessanay ha suonato il contrabbasso su 5 composizioni del chitarrista Tobie Carpenter, il quale ha curato anche tutti i complessi arrangiamenti. Gli altri musicisti sono Chris Young al sax alto, Callum Roxburgh al sax tenore, Lluis Mather al sax tenore e flauto, Matt Holborn al violino solista, Katy-Ellen Bryoe al violino e Becky Woodcock al clarinetto.

Invisible Girl (CD 2012), Rachel Nicholas
Rachel Nicholas è una cantante compositrice inglese con un suono distinto che unisce delicatezza acustica ed eccentrici arrangiamenti elettronici. L’album è autoprodotto. Sono presenti Sebastiano Dessanay al basso elettrico, Luke Deane alle percussioni, Richard Stenton al drum programming e la stessa Rachel alla voce, pianoforte e altri strumenti.

Crossing Borders (CD 2012), Davide Sanna
Davide Sanna è un cantautore sardo residente a Londra. Il suo stile è un misto di radici folk e approccio innovativo alla chitarra nella composizione. Crossing Borders è autoprodotto e vede Sebastiano Dessanay al contrabbasso sulle tracce Almeria, L’Aviatore e I still See Your Face.

The Drop (DIV 2010), Synergy Collective
Sebastiano Dessanay ha composto le musiche per il cortometraggio The Drop di Zbigniew Tomasz Kotkiewicz (Synergy Collective). Il DVD é stato prodotto indipendentemente e stampato in edizione limitata.

Night in Greenwich (CD 2006), Simplon Group
Night in Greenwich è un album del Simplon Group con Fabio Zambelli alla chitarra, Paolo Carta Mantiglia al clarinetto, Pete Whittaker al piano elettrico e Thierry Tardieu alla batteria. L’album include la composizione Scherzo di Sebastiano Dessanay, con cui sia Zambelli che Carta Mantiglia avevano collaborato qualche anno prima nel disco ZeroUno.

Respighi-Stravinskij (CD 2005), I Fiati del Conservatorio di Cagliari, Alessandro Bombonati
L’orchestra I Fiati del Conservatorio di Cagliari sotto la direzione di Alessandro Bombonati ha eseguito dal vivo un repertorio vario che ha incluso Mozart, Respighi, Stravinsky, Dvořák e altri. L’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky, che include Sebastiano Dessanay al contrabbasso, è stata registrata all’Auditorium Comunale di Cagliari nel Maggio 2005.

Alberto Sanna (CD 2004), Alberto Sanna
Il gruppo Marvin a Detroit composto da Riccardo Melis alla voce, Sebastiano Dessanay al basso, Mauro Congia alle tastiere e Andrea Ruggeri alla batteria hanno riarrangiato Angeli di Strada, una canzone del cantautore sardo Alberto Sanna e la registrazione è stata inclusa nell’omonimo album.

Antologia Nuoro Jazz (CD 2004), AA.VV.
L’Open Sextet con Stefania Liori alla voce, Fabio Zambelli alla chitarra, Rosario di Rosa al pianoforte, Alessandro Sabina al sassofono, Sebastiano Dessanay al contrabbasso e Davide Quacquarella alla batteria, contribuisce alla compilation dei migliori allievi dei seminari Nuoro Jazz, organizzato dall’Ente Musicale di Nuoro, con il brano Dina di Dessanay.

ZeroUno (CD 2002), Sigurtà-Zambelli Group
Album autoprodotto da Fulvio Sigurtà alla tromba e Fabio Zambelli alla chitarra, con Paolo Carta Mantiglia al clarinetto basso e sassofono soprano, Sebastiano Dessanay al contrabbasso e Paolo Orlandi alla batteria. L’album include composizioni originali (di cui Scherzo e 12 kisses di Dessanay) e standards in omaggio a Miles Davis.

Fubro (CD 2000), Cridüsciá
I Cridüsciá si formano nel 1993, con Sandro Bruni alla chitarra, Roberto Farneti alla voce, Mauro Congia alle tastiere, Sebastiano Dessanay al basso elettrico e Giangi Corona alla batteria. Nel 1996 la band si scioglie ma nel 2000 si ricostituisce con Antonio Pisano alla batteria per produrre il CD Fubro, contenente composizioni originali tra funk, prog-rock e blues.